Calcolatore di Resistenza dei Materiali

Calcola la resistenza dei materiali, tensione, deformazione e fattori di sicurezza per materiali ingegneristici con analisi precisa e raccomandazioni di sicurezza

Calcolatore di Resistenza dei Materiali

Per le prove di trazione, la lunghezza finale dovrebbe essere maggiore della lunghezza originale

Come Utilizzare Questa Calcolatrice

1

Seleziona Materiale

Scegli il tipo di materiale dal menu a tendina. Ogni materiale ha proprietà di resistenza predefinite come limite di snervamento e resistenza ultima a trazione.

2

Scegli Tipo di Prova

Seleziona il tipo di prova meccanica: Prova di trazione (tirare), Compressione (spingere), o Taglio (scorrere).

3

Imposta Unità

Scegli tra unità metriche (N, mm, MPa) o imperiali (lbs, in, psi) per i tuoi calcoli.

4

Inserisci Parametri di Prova

Inserisci la forza applicata, area di sezione trasversale, lunghezza originale e lunghezza finale del tuo campione di prova.

5

Analizza Risultati

Controlla tensione, deformazione, fattori di sicurezza e stato del materiale. Utilizza i grafici per visualizzare le relazioni tensione-deformazione.

Suggerimenti per le Prove sui Materiali

1

La tensione (σ = F/A) misura la forza interna per unità di area - valori più alti indicano maggiore capacità di carico

2

La deformazione (ε = ΔL/L₀) misura la deformazione come percentuale - valori bassi indicano rigidità

3

Il modulo di elasticità (E = σ/ε) indica la rigidità del materiale - valori più alti significano meno deformazione sotto carico

4

Il fattore di sicurezza di snervamento ≥ 2.0 è generalmente richiesto per applicazioni strutturali

5

Il fattore di sicurezza ultimo ≥ 1.0 previene guasti catastrofici

6

Verifica sempre che le proprietà del materiale corrispondano alle specifiche del tuo materiale reale

7

Considera temperatura, velocità di carico e condizioni ambientali nelle applicazioni reali

8

Utilizza più campioni di prova per la validazione statistica dei risultati

Calcolatore di resistenza dei materiali